DrTalk Oncology DrTalk Oncology

  • Home
  • Series
  • Podcasts
  • Newsletter
search menu rss_feed Subscribe
close
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
Go to album
  • cover play_arrow

    Scienza e non solo | Paolo Ascierto drtalk

  • cover play_arrow

    Due congressi “ponte” | Paolo Ascierto drtalk

  • cover play_arrow

    Gestione della malattia epatica e oncologica | Calogero Cammà drtalk

  • cover play_arrow

    L’impatto di un corretto stile di vita sulle pazienti | Mattia Garutti drtalk

  • cover play_arrow

    Sequenze terapeutiche | Caterina Vivaldi drtalk

  • cover play_arrow

    Trait d’union, il lavoro di squadra | Maria Rosaria Leo drtalk

  • cover play_arrow

    Carcinoma della mammella: le terapie mediche | Fabio Puglisi drtalk

  • cover play_arrow

    Terapia farmacologica drtalk

  • cover play_arrow

    MONARCH 2: dai primi dati ad oggi | Alessandra Fabi drtalk

  • cover play_arrow

    Il ruolo della chirurgia | Simone Famularo drtalk

close
  • Home
  • Series
  • Podcasts
  • Newsletter
  • Navigate by tag
    ALK Angelo Delmonte carcinoma polmonare CheckMate 9LA chemioterapia cisplatino Clinical Cases Cro Aviano Alloggi Parenti Danilo Rocco Disequità ESMO eziologia Fabio Puglisi Farmacologia Giuseppe Curigliano Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumore overall survival Real World Practice Sandro Pignata Sara Pilotto Sara Ramella sistemi sanitari europei stadiazione standard terapeutici Terapia di supporto tossicità da alpelisib
  • Most loved Podcasts
    P#5 – Il ruolo dei CDK4/6 inhibitor e la pathway di PI3K | Michelino De Laurentiis
    P#5 – Il ruolo dei CDK4/6 inhibitor e la pathway di PI3K | Michelino De Laurentiis

    23 Dicembre 2021

    Un caso clinico di terapia personalizzata | Vieri Scotti
    Un caso clinico di terapia personalizzata | Vieri Scotti

    22 Febbraio 2023

    P#9 – Multidisciplinarietà nella gestione degli eventi avversi immuno-mediati nel carcinoma polmonare. Francesco Grossi.
    P#9 – Multidisciplinarietà nella gestione degli eventi avversi immuno-mediati nel carcinoma polmonare. Francesco Grossi.

    2 Settembre 2020

  • Home
  • objective response rate

objective response rate

1 Episode / Page 1 of 1


Background
play_arrow
playlist_add

ASCO 2021

CheckMate 9LA, l’immunoterapia in combinazione diventa il backbone | Editta Baldini

drtalk 30 Giugno 2021

All’ASCO 2021 sono stati presentati i risultati dello studio randomizzato di fase 3 CheckMate 9LA, che con un follow-up minimo di 2 anni ha dato ottimi risultati sia in termini di overall survival (OS), progression-free survival (PFS) che objective response rate (ORR). Ce ne parla Editta Baldini del Dipartimento Oncologico […]

  • Last podcast
    RADIO-terapia: l’esperienza nel NSCLC

    RADIO-terapia

    Il ruolo del radioterapista nel team multidisciplinare | Alessio Bruni

    drtalk 14 Ottobre 2022

  • All podcasts
    P#4 – Entrectinib: una nuova terapia di prima linea per i NSCLC ROS1 positivi
    P#4 – Entrectinib: una nuova terapia di prima linea per i NSCLC ROS1 positivi

    6 Dicembre 2021

    P#3 – ALK nella real world practice: un caso clinico emblematico
    P#3 – ALK nella real world practice: un caso clinico emblematico

    19 Ottobre 2021

    CheckMate 9LA, l’immunoterapia in combinazione diventa il backbone | Editta Baldini
    CheckMate 9LA, l’immunoterapia in combinazione diventa il backbone | Editta Baldini

    30 Giugno 2021

    P#5 – Disequità regionali | Domenica Lorusso
    P#5 – Disequità regionali | Domenica Lorusso

    11 Giugno 2021

    P#4 – Disequità in italia: test genomici e terapie di supporto | Alessandra Fabi
    P#4 – Disequità in italia: test genomici e terapie di supporto | Alessandra Fabi

    8 Giugno 2021

    P#3 – Telemedicina ed equità: una realtà a due facce | Dario Trapani
    P#3 – Telemedicina ed equità: una realtà a due facce | Dario Trapani

    7 Giugno 2021

    P#2 – Determinanti socioculturali della disequità in Europa e in Italia | Sandro Pignata.
    P#2 – Determinanti socioculturali della disequità in Europa e in Italia | Sandro Pignata.

    6 Giugno 2021

    See allchevron_right

DrTalk Oncology

Background

drtalk.it © 2020 • Think2it • Il Pensiero Scientifico Editore