NSCLC

5 Episodes / Page 1 of 1


Background
Lung Pod - condivisione di esperienze cliniche in ambito lung cancer
play_arrow
playlist_add

LUNG POD

P#8 – NSCLC: efficacia di Atezolizumab nel paziente over 70 | Fabiana Vitiello

drtalk 28 Aprile 2022

L’incidenza del tumore polmonare non a piccole cellule cresce con l’aumentare dell’età, rappresentando negli uomini circa il 30% delle neoplasie che colpiscono i soggetti over 70. Tale popolazione di pazienti non è stata presa in considerazione negli studi registrativi. Da qui l’importanza dell’esperienza clinica che ci riporta Fabiana Vitiello del […]

Lung Pod - condivisione di esperienze cliniche in ambito lung cancer
play_arrow
playlist_add

LUNG POD

P#4 – Entrectinib: una nuova terapia di prima linea per i NSCLC ROS1 positivi

drtalk 6 Dicembre 2021

Entrectinib è stato approvato da FDA ed EMA per il trattamento di tumori solidi con riarrangiamenti di Trk 1-2-3 e per NSCLC che presentano riarrangiamenti di ROS1. Elio Gregory Pizzutilo, dell’Ospedale Niguarda di Milano, presenta un caso clinico emblematico di una donna di 49 anni trattata con entrectinib.

Lung Pod - condivisione di esperienze cliniche in ambito lung cancer
play_arrow
playlist_add

LUNG POD

P#2 – Le traslocazioni di RET come esempio di medicina personalizzata nel NSCLC

drtalk 26 Luglio 2021

Fabrizio Tabbò (Dipartimento di Oncologia – Università degli Studi di Torino) e Paolo Bironzo (Dipartimento di Oncologia – Università degli Studi di Torino) ci raccontano il caso clinico di una paziente di 56 anni che in seguito ad accertamenti pre-operatori per un intervento di chirurgia minore scopre di avere un […]

SCLC: the IMpower series
play_arrow
playlist_add

SCLC

P#4 – SCLC e NSCLC, gestione del paziente da parte di oncologo e team multidisciplinare. Marcello Tiseo.

drtalk 4 Giugno 2020

Continua l’appuntamento quindicinale con gli aggiornamenti sull’SCLC. Quali sono le differenze tra carcinoma polmonare a piccole cellule e non a piccole cellule dal punto di vista del management del paziente da parte dell’oncologo e del team multidisciplinare? Quali le caratteristiche tipiche del paziente con microcitoma e quali le opzioni terapeutiche […]

SCLC: the IMpower series
play_arrow
playlist_add

SCLC

P#2 – Resistenza e iperprogressione all’immunoterapia nel NSCLC: problemi e prospettive. Antonio Passaro

drtalk 1 Giugno 2020

L’immunoterapia ha rappresentato un punto di svolta rispetto alla chemioterapia nel trattamento dei tumori polmonari sia SCLC sia NSCLC. Eppure l’iperprogressione di malattia nei primi mesi di trattamento rappresenta una questione ancora aperta. Ne abbiamo parlato con Antonio Passaro dell’Oncologia Medica Toracica dell’Istituto Europeo di Oncologia IEO di Milano.