Epidemiologia, diagnosi, stadiazione, trattamento, prognosi, prospettive future: un viaggio attraverso lo <b>SCLC</b> in una serie di podcast con l'intervento di alcuni dei più importanti esperti italiani.
+ 9 more
Una serie di podcast che ci aggiornano sui dati più importanti nel campo della ricerca e della pratica clinica nel trattamento del <strong><em>tumore della mammella a recettori ormonali positivi e recettori HER2 negativi</em></strong>. Negli ultimi anni infatti l’introduzione dei cosiddetti <strong>CDK4/6 inhibitor</strong>, ma recentemente anche la disponibilità di farmaci che agiscono sulla <strong>pathway di PI3K</strong>, in particolare <em>alpelisib</em> che si colloca in combinazione con <em>fulvestrant</em> nel trattamento delle forme con mutazione del gene <em>PIK3CA</em>, hanno cambiato profondamente il paradigma terapeutico in questo setting.
+ 1 more
Quest’anno il congresso annuale dell’American Society of Clinical Oncology ha posto in primo piano il tema dell’equità. Un problema globale, ma contestualizzabile alle realtà europee e a quella italiana. Ne parliamo con <b>Francesco Perrone</b> (<em>Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori – IRCCS Fondazione “Pascale”</em>, Napoli), <b>Sandro Pignata</b> (<em>SC Oncologia Medica Uro-Ginecologica Istituto Nazionale Tumori – IRCCS Fondazione “Pascale”</em>, Napoli), <b>Dario Trapani</b> (<em>Divisione Sviluppo Nuovi Farmaci per Terapie Innovative – IRCCS Istituto Europeo di Oncologia IEO</em>, Milano ), <b>Ketta Lorusso</b> (<em>Ginecologia Oncologica - Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS</em>, Roma) ed <b>Alessandra Fabi</b> (<em>Medicina di Precisione Neoplasia della Mammella - Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCSS</em>, Roma).
Una rassegna di casi clinici e di esperienze sul campo riguardanti la diagnosi, la gestione e il trattamento delle neoplasie polmonari nel setting real world in questi podcast che vedono protagonisti alcuni dei più importanti esperti italiani.
+ 2 more
Il tumore del polmone non a piccole cellule come paradigma del ruolo e delle funzioni del radioterapista, dal team multidisciplinare alla gestione degli eventi avversi, dall’organizzazione del reparto alle buone pratiche, nel racconto dei protagonisti.