
L’incidenza del tumore polmonare non a piccole cellule cresce con l’aumentare dell’età, rappresentando negli uomini circa il 30% delle neoplasie che colpiscono i soggetti over 70. Tale popolazione di pazienti non è stata presa in considerazione negli studi registrativi. Da qui l’importanza dell’esperienza clinica che ci riporta Fabiana Vitiello del […]
Un carcinoma polmonare a piccole cellule diagnosticato durante un ricovero per una patologia cardiovascolare viene trattato con chemioterapia e radioterapia con risultati alterni e problemi di mielotossicità fino alla nuova progressione encefalica della malattia. La scelta del trattamento sistemico con chemioterapia associata a immunoterapia si rivela a quel punto la […]
Nella pratica clinica i pazienti affetti da SCLC hanno un età media di settantuno anni, inoltre fino a un terzo dei pazienti ha una performance di due e la presenza di almeno due comorbidità croniche. Pertanto il set di real word è molto differente rispetto ai pazienti arruolati negli studi […]
Nel luglio 2018 alectinib con la pubblicazione della determina AIFA in Gazzetta Ufficiale è diventato prescrivibile. Molti pazienti hanno avuto così l’occasione di essere curati con questi nuovo farmaco, come nel caso della paziente che ha in cura Raffaele Giusti dell’unità operativa complessa Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria “Sant’Andrea” e […]
La gestione delle tossicità da alpelisib (in particolare l’iperglicemia, il rash cutaneo e la diarrea) quando si decide iniziare il trattamento in pazienti con tumore della mammella a recettori ormonali positivi e recettori HER2 negativi rappresenta un tema centrale per il clinico, e la profilassi dovrebbe costituire l’approccio migliore per […]
Nuovo appuntamento con la nostra serie di podcast sugli aggiornamenti nel campo della ricerca e della pratica clinica nel trattamento del tumore della mammella a recettori ormonali positivi e recettori HER2 negativi. Qual è il ruolo dei farmaci della classe dei CDK4/6 inhibitor nel trattamento di prima e seconda linea? […]
A che punto sono la ricerca e la pratica clinica nel trattamento del tumore della mammella a recettori ormonali positivi e recettori HER2 negativi? Quali opzioni terapeutiche abbiamo a disposizione? Lo chiediamo a PierFranco Conte, Direttore della Divisione di Oncologia Medica 2 presso l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) e Professore Ordinario […]