
Fattori di rischio dell’HCC | Edoardo Giovanni Giannini
Il principale fattore di rischio per lo sviluppo di epatocarcinoma è la cirrosi epatica. Una malattia cronica presente in circa il 97% dei casi di tumore primitivo del fegato diagnosticati […]
Un lavoro di squadra | Fabio Puglisi, Samuele Massarut e Martina Urbani drtalk
MONARCH 3: dati promettenti dalla interim analysis | Giampaolo Bianchini drtalk
Diagnosi di HCC: sorveglianza e marcatori | Massimo Iavarone drtalk
Tumore HR+/HER2-: valutazione del rischio e terapie sempre più mirate | Giuseppe Curigliano drtalk
Fattori di rischio dell’HCC | Edoardo Giovanni Giannini drtalk
Abemaciclib: meccanismo d’azione e risvolti in pratica clinica | Jennifer Foglietta drtalk
Un caso clinico di terapia personalizzata | Vieri Scotti drtalk
Come ben sappiamo, le malattie epatiche croniche sono il fattore di rischio più importante per lo sviluppo di epatocarcinoma e l’incidenza varia tra le diverse regioni geografiche. Ora, circa il 75% dei casi è correlato al virus dell’epatite B e dell’epatite C a livello globale. Altri fattori di rischio sono le malattie provocate dall’assunzione di alcol, la contaminazione del cibo con aflatossine e la malattia da fegato grasso.
Prevenire lo sviluppo delle malattie del fegato aiuta a prevenire l’epatocarcinoma.
Ce ne parla Chiara Mazzarelli, responsabile dell’ambulatorio delle lesioni epatiche benigne e maligne del fegato presso l’ospedale Niguarda di Milano.
Il principale fattore di rischio per lo sviluppo di epatocarcinoma è la cirrosi epatica. Una malattia cronica presente in circa il 97% dei casi di tumore primitivo del fegato diagnosticati […]
drtalk.it © 2020 • Think2it • Il Pensiero Scientifico Editore