
P#6 – SCLC: dall’immunoterapia un nuovo paradigma di trattamento | Sara Pilotto
Nella pratica clinica i pazienti affetti da SCLC hanno un età media di settantuno anni, inoltre fino a un terzo dei pazienti ha una performance di due e la presenza […]
Il ruolo del radioterapista nel team multidisciplinare | Alessio Bruni drtalk
P#8 – NSCLC: efficacia di Atezolizumab nel paziente over 70 | Fabiana Vitiello drtalk
P#7 – Efficacia di Atezolizumab in seconda linea nel paziente fragile | Vieri Scotti drtalk
P#6 – SCLC: dall’immunoterapia un nuovo paradigma di trattamento | Sara Pilotto drtalk
P#5 – Alectinib e qualità di vita: una nuova speranza drtalk
P#5 – Il ruolo dei CDK4/6 inhibitor e la pathway di PI3K | Michelino De Laurentiis drtalk
P#4 – Trial clinici: i dati di efficacia e safety di alpelisib | PierFranco Conte drtalk
Lung Pod - condivisione di esperienze cliniche in ambito lung cancerLUNG POD
Un carcinoma polmonare a piccole cellule diagnosticato durante un ricovero per una patologia cardiovascolare viene trattato con chemioterapia e radioterapia con risultati alterni e problemi di mielotossicità fino alla nuova progressione encefalica della malattia. La scelta del trattamento sistemico con chemioterapia associata a immunoterapia si rivela a quel punto la scelta migliore e porta a stabilità di malattia. Ci presenta il caso Vieri Scotti, dell’oncologia medica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi.
Tagged as: Vieri Scotti, carcinoma polmonare, AOU Careggi, chemioterapia, atezolizumab, radioterapia, immunoterapia, mielotossicità, trattamento sistemico.
Nella pratica clinica i pazienti affetti da SCLC hanno un età media di settantuno anni, inoltre fino a un terzo dei pazienti ha una performance di due e la presenza […]
drtalk.it © 2020 • Think2it • Il Pensiero Scientifico Editore