
P#5 – Disequità regionali | Domenica Lorusso
Anche in Italia è tempo di rivalutare i fattori che limitano l’accesso alle migliori cure oncologiche, come ad esempio le disparità regionali. L’ambito dei tumori ginecologici è in tal senso […]
Un lavoro di squadra | Fabio Puglisi, Samuele Massarut e Martina Urbani drtalk
MONARCH 3: dati promettenti dalla interim analysis | Giampaolo Bianchini drtalk
Diagnosi di HCC: sorveglianza e marcatori | Massimo Iavarone drtalk
Tumore HR+/HER2-: valutazione del rischio e terapie sempre più mirate | Giuseppe Curigliano drtalk
Fattori di rischio dell’HCC | Edoardo Giovanni Giannini drtalk
Abemaciclib: meccanismo d’azione e risvolti in pratica clinica | Jennifer Foglietta drtalk
Un caso clinico di terapia personalizzata | Vieri Scotti drtalk
All’ASCO 2021 sono stati presentati i risultati dello studio randomizzato di fase 3 CheckMate 9LA, che con un follow-up minimo di 2 anni ha dato ottimi risultati sia in termini di overall survival (OS), progression-free survival (PFS) che objective response rate (ORR). Ce ne parla Editta Baldini del Dipartimento Oncologico dell’Azienda Sanitaria Toscana Nord Ovest (A.T.N.O) – Lucca.
Tagged as: A.T.N.O. Lucca, ASCO21, CheckMate 9LA, overall survival, objective response rate, Editta Baldini.
Anche in Italia è tempo di rivalutare i fattori che limitano l’accesso alle migliori cure oncologiche, come ad esempio le disparità regionali. L’ambito dei tumori ginecologici è in tal senso […]
drtalk.it © 2020 • Think2it • Il Pensiero Scientifico Editore