
P#5 – Disequità regionali | Domenica Lorusso
Anche in Italia è tempo di rivalutare i fattori che limitano l’accesso alle migliori cure oncologiche, come ad esempio le disparità regionali. L’ambito dei tumori ginecologici è in tal senso […]
Un caso clinico di terapia personalizzata | Vieri Scotti drtalk
Il ruolo del radioterapista nel team multidisciplinare | Alessio Bruni drtalk
P#8 – NSCLC: efficacia di Atezolizumab nel paziente over 70 | Fabiana Vitiello drtalk
P#7 – Efficacia di Atezolizumab in seconda linea nel paziente fragile | Vieri Scotti drtalk
P#6 – SCLC: dall’immunoterapia un nuovo paradigma di trattamento | Sara Pilotto drtalk
P#5 – Alectinib e qualità di vita: una nuova speranza drtalk
P#5 – Il ruolo dei CDK4/6 inhibitor e la pathway di PI3K | Michelino De Laurentiis drtalk
All’ASCO 2021 sono stati presentati i risultati dello studio randomizzato di fase 3 CheckMate 9LA, che con un follow-up minimo di 2 anni ha dato ottimi risultati sia in termini di overall survival (OS), progression-free survival (PFS) che objective response rate (ORR). Ce ne parla Editta Baldini del Dipartimento Oncologico dell’Azienda Sanitaria Toscana Nord Ovest (A.T.N.O) – Lucca.
Tagged as: ASCO21, CheckMate 9LA, overall survival, objective response rate, Editta Baldini, A.T.N.O. Lucca.
Anche in Italia è tempo di rivalutare i fattori che limitano l’accesso alle migliori cure oncologiche, come ad esempio le disparità regionali. L’ambito dei tumori ginecologici è in tal senso […]
drtalk.it © 2020 • Think2it • Il Pensiero Scientifico Editore