
Un caso clinico di terapia personalizzata | Vieri Scotti drtalk
Il ruolo del radioterapista nel team multidisciplinare | Alessio Bruni drtalk
P#8 – NSCLC: efficacia di Atezolizumab nel paziente over 70 | Fabiana Vitiello drtalk
P#7 – Efficacia di Atezolizumab in seconda linea nel paziente fragile | Vieri Scotti drtalk
P#6 – SCLC: dall’immunoterapia un nuovo paradigma di trattamento | Sara Pilotto drtalk
P#5 – Alectinib e qualità di vita: una nuova speranza drtalk
P#5 – Il ruolo dei CDK4/6 inhibitor e la pathway di PI3K | Michelino De Laurentiis drtalk
Breast Cancer HR+/HER2- | The PIK3CA seriesBreast Cancer HR+/HER2-
P#0 – Breast Cancer HR+/HER2-: The PIK3CA series | Il Trailer drtalk
Una serie di podcast che ci aggiornano sui dati più importanti nel campo della ricerca e della pratica clinica nel trattamento del tumore della mammella a recettori ormonali positivi e recettori HER2 negativi. Negli ultimi anni l’introduzione dei cosiddetti CDK4/6 inhibitor, ma recentemente anche la disponibilità di farmaci che agiscono sulla pathway di PI3K, in particolare alpelisib che si colloca in combinazione con fulvestrant nel trattamento delle forme con mutazione del gene PIK3CA, hanno cambiato profondamente il paradigma terapeutico in questo setting. Con l’aiuto di importanti clinici italiani, cercheremo di capire qual è il ruolo della mutazione del gene PIK3CA nel tumore della mammella, quali sono i tempi e i modi corretti per la diagnosi, qual è il ruolo della biopsia liquida, quali sono i risultati dei trial clinici, con particolare attenzione ai dati di efficacia e safety di alpelisib, qual è il ruolo dei CDK4/6 inhibitor e della pathway di PI3K, quale deve essere la gestione della terapia con alpelisib.
Tagged as: Breast Cancer HR+/HER2-, PIK3CA, PI3K, alpelisib, fulvestrant, CDK4/6 inhibitor.
drtalk.it © 2020 • Think2it • Il Pensiero Scientifico Editore