• Home
  • keyboard_arrow_rightMastocitosi sistemica, dalla diagnosi agli approcci terapeutici

rss_feedSubscribe

Mastocitosi sistemica, dalla diagnosi agli approcci terapeutici

6 Episodes / Page 1 of 1


Background

La mastocitosi sistemica è una malattia rara e troppo spesso scoperta in ritardo a causa di una sintomatologia variegata e aspecifica. Dalla voce dei principali esperti, un viaggio verso la conoscenza della patologia, a partire dalla difficoltà di una diagnosi differenziale per giungere ai nuovi approcci terapeutici


Mastocitosi sistemica, dalla diagnosi agli approcci terapeutici
play_arrow
playlist_add

Mastocitosi sistemica

Vivere con la mastocitosi sistemica, la testimonianza di Giorgia

drtalk 16 Marzo 2023

La mastocitosi sistemica è una malattia rara con un notevole impatto sulla vita di chi ne è affetto. Ascoltiamo oggi la testimonianza di Giorgia che ha scoperto la malattia in tenerissima età e che da anni combatte, insieme all’associazione di pazienti ASIMAS, per migliorare la qualità di vita e l’accesso […]

Mastocitosi sistemica, dalla diagnosi agli approcci terapeutici
play_arrow
playlist_add

Mastocitosi sistemica

Ruolo dell’ambulatorio multidisciplinare nella mastocitosi sistemica | Stefano Pizzimenti

drtalk 22 Dicembre 2022

La mastocitosi sistemica può esordire con quadri sintomatologici complessi che coinvolgono differenti distretti d’organo. E’ importante quindi prevedere la costituzione di un ambulatorio multidisciplinare. Come nasce, però, una struttura con queste caratteristiche? Quali le possibili criticità? Lo abbiamo chiesto a Stefano Pizzimenti, Ambulatorio di Allergologia Respiratoria – Azienda Ospedaliera Universitaria […]

Mastocitosi sistemica, dalla diagnosi agli approcci terapeutici
play_arrow
playlist_add

Mastocitosi sistemica

PDTA strumento prezioso nella gestione della mastocitosi sistemica

drtalk 25 Ottobre 2022

La mastocitosi sistemica è una patologia rara che richiede una diagnosi differenziale e una presa in carico multidisciplinare. Diviene quindi di fondamentale importanza poter contare su un percorso diagnostico terapeutico assistenziale condiviso che guidi il clinico nella corretta gestione della malattia. Affrontiamo il tema con Federica Irene Grifoni, Ematologia Fondazione […]

Mastocitosi sistemica, dalla diagnosi agli approcci terapeutici
play_arrow
playlist_add

Mastocitosi sistemica

Approccio multidisciplinare e reti di patologia nel futuro della mastocitosi sistemica

drtalk 26 Settembre 2022

La necessità di adottare un approccio multidisciplinare e di ampliare le conoscenze sulla mastocitosi sistemica trova riscontro nella creazione di reti, che, sia a livello europeo, sia a livello mondiale, s’impegnino nell’ottimizzare il percorso diagnostico e nel facilitare l’accesso alle diverse opzioni di trattamento. Ne parliamo con Patrizia Bonadonna, Dipartimento […]

Francesco Mannelli
Mastocitosi sistemica, dalla diagnosi agli approcci terapeutici
play_arrow
playlist_add

Mastocitosi sistemica

Medicina di precisione, punto di svolta nell’approccio alla mastocitosi sistemica | Francesco Mannelli

drtalk 26 Maggio 2022

Nell’ambito di una patologia rara e complessa qual è la mastocitosi sistemica l’avvento della medicina di precisione ha segnato un punto di svolta nel processo di differenziazione diagnostica e nell’approccio terapeutico. Ne parliamo con Francesco Mannelli, Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze.

Simona Saverini
Mastocitosi sistemica, dalla diagnosi agli approcci terapeutici
play_arrow
playlist_add

Mastocitosi sistemica

Analisi mutazionale nella diagnosi di mastocitosi sistemica | Simona Soverini

drtalk 28 Aprile 2022

La maggior parte dei pazienti affetti da mastocitosi sistemica presenta una mutazione ricorrente di KIT (D816V, in particolare). L’individuazione di questa e di altre possibili mutazioni attraverso adeguate metodiche di biologia molecolare costituisce un fondamentale supporto al percorso diagnostico-terapeutico. Ne parliamo con Simona Soverini, responsabile scientifico del Laboratorio di biologia […]