
Digital health in oncoematologia, tutti i vantaggi di RITA | Alessandro Ferri e Vittorio Montefusco drtalk
Insufficienza renale nel mieloma multiplo: lo stato dell’arte | Donatella Vincelli drtalk
Vivere con la mastocitosi sistemica, la testimonianza di Giorgia drtalk
Compliance e aderenza terapeutica nel mieloma multiplo recidivato o refrattario | Daniele Derudas drtalk
Ruolo dell’ambulatorio multidisciplinare nella mastocitosi sistemica | Stefano Pizzimenti drtalk
Refrattarietà a lenalidomide, un supporto dalle terapie di combinazione | Roberto Mina drtalk
PDTA strumento prezioso nella gestione della mastocitosi sistemica drtalk
Anomalie genetiche nel mieloma ad alto rischio, un’overview | Mattia D’Agostino e Marina Ruggeri drtalk
Multiple Shades of MyelomaMultiple Shades of Myeloma
La determinazione della malattia minima residua ha assunto negli ultimi anni un importante valore prognostico e di misurazione dell’efficacia terapeutica nelle diverse fasi di malattia anche nell’ambito di trattamento del mieloma multiplo, richiedendo un attento upgrade delle metodiche d’indagine. Il punto con Elena Zamagni e Carolina Terragna, Istituto di Ematologia Seràgnoli, Università degli Studi di Bologna.
Tagged as: MRD, mieloma multiplo, efficacia terapeutica, metodiche d'indagine, Elena Zamagni, Carolina Terragna, Istituto di Ematologia Seràgnoli, UniBo.