
P#3 – La valutazione del paziente anziano con ATTR-CM drtalk
P#3 – Worsening heart failure, dalla definizione al trattamento | Massimo Iacoviello drtalk
P#2 – Il ruolo del test genetico nella gestione dell’amiloidosi cardiaca drtalk
P#1 – Amiloidosi cardiaca: i test ematologici per la diagnosi differenziale drtalk
P#6 – ESC, AHA, PLACE e non solo: gli highlights sull’amiloidosi cardiaca | Riccardo Morgagni drtalk
P#5 – ISA 2022: gli highlights sull’amiloidosi cardiaca | Laura Obici drtalk
P#2 – Terapia medica per l’HFrEF. Oltre i quattro pilastri | Pietro Ameri drtalk
P#1 – La sfida dello scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta | Paolo Calabrò drtalk
P#4 – ESC Congress 2022: sacubitril/valsartan per lo scompenso cardiaco | Michele Emdin drtalk
“Ti penso, scompenso”Scompenso cardiaco
Negli ultimi venticinque anni la sindrome dello scompenso cardiaco è passata dall’essere considerata una “nuova emergente epidemia”, come la definì il cardiologo austriaco Eugene Braunwald, a rappresentare una delle principali cause di mortalità e morbilità nei Paesi occidentali. Il podcast “Ti penso, scompenso” rispecchia la riflessione continua della comunità scientifica sulla gestione di questa sindrome, dalle evidenze epidemiologiche alle più recenti innovazioni in ambito digitale.
Tagged as: scompenso cardiaco, Ti penso scompenso, trailer.
drtalk.it © 2020 • Think2it • Il Pensiero Scientifico Editore