• Home
  • transtiretina

transtiretina

7 Episodes / Page 1 of 1


Amyloidosis on the spot
play_arrow
playlist_add

Scompenso cardiaco

P#2 – Il ruolo del test genetico nella gestione dell’amiloidosi cardiaca

drtalk 18 Gennaio 2023

L’amiloidosi da transtiretina è una condizione eterogenea che può avere un coinvolgimento a livello cardiaco, neurologico o di entrambi. Il test genetico gioca un ruolo fondamentale nel determinare la natura di questa patologia, permettendo una diagnosi differenziale tra la forma ereditaria e quella wild type. Ma non solo: l’esame genetico […]

Amyloidosis on the spot
play_arrow
playlist_add

ATTR-CM

P#1 – Amiloidosi cardiaca: i test ematologici per la diagnosi differenziale

drtalk 17 Gennaio 2023

La definizione di una metodica non invasiva per la diagnosi dell’amiloidosi cardiaca da transtiretina ha rivoluzionato l’approccio nei confronti di questa patologia, facilitando la diagnosi differenziale con la forma da catene leggere delle immunoglobuline. Il cosiddetto algoritmo di Gillmore prevede infatti l’impiego combinato di una scintigrafia ossea e di test […]

Amyloidosis on the spot
play_arrow
playlist_add

ATTR-CM

P#0 – “Amyloidosis on the spot”: un podcast sulla gestione clinica dell’amiloidosi cardiaca | Il trailer

drtalk 17 Gennaio 2023

Alcune patologie continuano a essere considerate rare solo perché non ci sono abbastanza medici in grado di identificarle e diagnosticarle. L’amiloidosi cardiaca da transtiretina, ad esempio, è una patologia rara ma sta vivendo in questi anni un vero e proprio boom epidemiologico. Di conseguenza alcuni aspetti considerati marginali fino a […]

ATTR-ACTION Focus
play_arrow
playlist_add

ATTR-CM

P#9 – Algoritmo diagnostico ideale: c’è ancora spazio per la biopsia? | Francesco Cappelli

drtalk 15 Ottobre 2020

Fino a pochi anni fa la diagnosi di amiloidosi cardiaca da transtiretina si basava esclusivamente sul riscontro bioptico di sostanza amiloide a livello del muscolo cardiaco. La situazione è poi cambiata con lo sviluppo di un algoritmo non invasivo basato sull’impiego della scintigrafia ossea. In una ridotta percentuale di pazienti, tuttavia, la biopsia endomiocardica ha ancora […]

ATTR-ACTION Focus
play_arrow
playlist_add

ATTR-CM

P#6 – Indizi chiave dalla risonanza magnetica | Gianluca Di Bella

drtalk 31 Luglio 2020

La risonanza magnetica permette di ottenere una serie di informazioni su morfologia e funzione cardiaca e, dopo mezzo di contrasto, anche di distinguere il tessuto miocardico fibrotico da quello sano. Essa rappresenta quindi una metodica molto utile nell’ambito delle cardiomiopatie a fenotipo ipertrofico come l’amiloidosi cardiaca da transtiretina. Ne abbiamo […]

ATTR-ACTION Focus
play_arrow
playlist_add

ATTR-CM

P#0 – ATTR-Action Focus: il podcast sull’amiloidosi cardiaca correlata alla transtiretina | Il trailer

drtalk 24 Giugno 2020

Al giorno d’oggi gli strumenti per diagnosticare con certezza l’amiloidosi cardiaca correlata alla transtiretina ci sono. Tuttavia, il ritardo e gli errori nella diagnosi continuano a rappresentare un grave bisogno insoddisfatto per questi pazienti.  ATTR-Action Focus è il viaggio che vuole portare i cardiologi verso una maggiore consapevolezza circa il percorso diagnostico di questa malattia. Le guide? I maggiori esperti italiani in questo […]