• Home
  • scompenso cardiaco

scompenso cardiaco

11 Episodes / Page 1 of 2


Amyloidosis on the spot
play_arrow
playlist_add

Scompenso cardiaco

P#2 – Il ruolo del test genetico nella gestione dell’amiloidosi cardiaca

drtalk 18 Gennaio 2023

L’amiloidosi da transtiretina è una condizione eterogenea che può avere un coinvolgimento a livello cardiaco, neurologico o di entrambi. Il test genetico gioca un ruolo fondamentale nel determinare la natura di questa patologia, permettendo una diagnosi differenziale tra la forma ereditaria e quella wild type. Ma non solo: l’esame genetico […]

Amyloidosis on the spot
play_arrow
playlist_add

Scompenso cardiaco

P#1 – Amiloidosi cardiaca: i test ematologici per la diagnosi differenziale

drtalk 17 Gennaio 2023

La definizione di una metodica non invasiva per la diagnosi dell’amiloidosi cardiaca da transtiretina ha rivoluzionato l’approccio nei confronti di questa patologia, facilitando la diagnosi differenziale con la forma da catene leggere delle immunoglobuline. Il cosiddetto algoritmo di Gillmore prevede infatti l’impiego combinato di una scintigrafia ossea e di test […]

Amyloidosis on the spot
play_arrow
playlist_add

ATTR-CM

P#0 – “Amyloidosis on the spot”: un podcast sulla gestione clinica dell’amiloidosi cardiaca | Il trailer

drtalk 17 Gennaio 2023

Alcune patologie continuano a essere considerate rare solo perché non ci sono abbastanza medici in grado di identificarle e diagnosticarle. L’amiloidosi cardiaca da transtiretina, ad esempio, è una patologia rara ma sta vivendo in questi anni un vero e proprio boom epidemiologico. Di conseguenza alcuni aspetti considerati marginali fino a […]

“Ti penso, scompenso”
play_arrow
playlist_add

Scompenso cardiaco

P#5 – La gestione dello scompenso cardiaco: patient journey e digital technology | Maurizio Volterrani

drtalk 30 Novembre 2021

Spesso il percorso diagnostico e terapeutico di un paziente con scompenso cardiaco ha inizio con l’arrivo in Pronto Soccorso per un episodio acuto. Già in questa fase, tuttavia, l’ecocardiografia permette di suddividere i soggetti in due categorie: quelli con frazione di eiezione ridotta e quelli con frazione di eiezione preservata. […]

“Ti penso, scompenso”
play_arrow
playlist_add

Scompenso cardiaco

P#4 – Scompenso cardiaco e malattia renale cronica | Enrico Fiaccadori

drtalk 11 Novembre 2021

Lo scompenso cardiaco e la malattia renale cronica possono essere considerati come parti di un’epidemia parallela a elevato impatto clinico, prognostico ed economico. Entrambe le condizioni, infatti, hanno un’elevata incidenza e prevalenza, soprattutto in alcune categorie di soggetti a rischio quali anziani, ipertesi e diabetici. Ne abbiamo parlato con Enrico […]

“Ti penso, scompenso”
play_arrow
playlist_add

Scompenso cardiaco

P#3 – Scompenso cardiaco e diabete di tipo 2 | Angelo Avogaro

drtalk 26 Ottobre 2021

Negli ultimi anni il rapporto tra scompenso cardiaco e diabete mellito di tipo 2 è diventato uno degli hot topic della ricerca scientifica in ambito cardiologico. Come ci ha spiegato Angelo Avogaro, Professore di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Università degli Studi di Padova, infatti, le due condizioni hanno molteplici […]

“Ti penso, scompenso”
play_arrow
playlist_add

Scompenso cardiaco

P#2 – Patient profile: un approccio sartoriale allo scompenso cardiaco | Giuseppe Rosano

drtalk 15 Ottobre 2021

Più che una singola patologia lo scompenso cardiaco costituisce una sindrome eterogenea con manifestazioni cliniche molto diverse tra loro. Anche da un punto di vista eziologico, poi, lo scompenso cardiaco può costituire il risultato di un’anomalia geneticamente determinata o, più spesso, l’esito finale di altri processi fisiopatologici. Di questa eterogeneità […]

Fabrizio Oliva
“Ti penso, scompenso”
play_arrow
playlist_add

Scompenso cardiaco

P#1 – Riflettori puntati sullo scompenso cardiaco | Fabrizio Oliva

drtalk 20 Settembre 2021

Lo scompenso cardiaco costituisce una delle principali cause di mortalità e morbilità nei Paesi occidentali, con un costo enorme in termini di risorse umane ed economiche. Anche in Italia questa sindrome rappresenta una delle maggiori sfide per chi si occupa di medicina interna e cardiologia e, in generale, per il nostro Sistema Sanitario Nazionale. […]