ATTR-CM

16 Episodes / Page 1 of 2


Amyloidosis on the spot
play_arrow
playlist_add

ATTR-CM

P#2 – Il ruolo del test genetico nella gestione dell’amiloidosi cardiaca

drtalk 18 Gennaio 2023

L’amiloidosi da transtiretina è una condizione eterogenea che può avere un coinvolgimento a livello cardiaco, neurologico o di entrambi. Il test genetico gioca un ruolo fondamentale nel determinare la natura di questa patologia, permettendo una diagnosi differenziale tra la forma ereditaria e quella wild type. Ma non solo: l’esame genetico […]

Amyloidosis on the spot
play_arrow
playlist_add

Scompenso cardiaco

P#1 – Amiloidosi cardiaca: i test ematologici per la diagnosi differenziale

drtalk 17 Gennaio 2023

La definizione di una metodica non invasiva per la diagnosi dell’amiloidosi cardiaca da transtiretina ha rivoluzionato l’approccio nei confronti di questa patologia, facilitando la diagnosi differenziale con la forma da catene leggere delle immunoglobuline. Il cosiddetto algoritmo di Gillmore prevede infatti l’impiego combinato di una scintigrafia ossea e di test […]

Amyloidosis on the spot
play_arrow
playlist_add

Scompenso cardiaco

P#0 – “Amyloidosis on the spot”: un podcast sulla gestione clinica dell’amiloidosi cardiaca | Il trailer

drtalk 17 Gennaio 2023

Alcune patologie continuano a essere considerate rare solo perché non ci sono abbastanza medici in grado di identificarle e diagnosticarle. L’amiloidosi cardiaca da transtiretina, ad esempio, è una patologia rara ma sta vivendo in questi anni un vero e proprio boom epidemiologico. Di conseguenza alcuni aspetti considerati marginali fino a […]

ATTR-ACTION Focus
play_arrow
playlist_add

ATTR-CM

P#11 – Come distinguere amiloidosi AL e ATTR | Giuseppe Vergaro

drtalk 18 Novembre 2020

Il sospetto di amiloidosi cardiaca sorge spesso di fronte all’evidenza ecocardiografica di un’ipertrofia ventricolare sinistra. Tuttavia, poiché esistono numerose condizioni che presentano questa manifestazione fenotipica, è importante conoscere i fattori che permettono di fare diagnosi differenziale. Ne abbiamo parlato con Giuseppe Vergaro, dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia e Medicina cardiovascolare della Fondazione Toscana “Gabriele Monasterio” di Pisa. PP-VYN-ITA-0156

ATTR-ACTION Focus
play_arrow
playlist_add

ATTR-CM

P#10 – La diagnosi fine si legge nei geni | Laura Obici

drtalk 18 Novembre 2020

Il test genetico ha un ruolo centrale nella diagnosi e nella prognosi dell’amiloidosi cardiaca da transtiretina, in quanto permette di distinguere tra la forma wild type acquisita da quella geneticamente trasmessa. Una distinzione, questa, che oltre a guidare la scelta terapeutica, consente anche di individuare eventuali familiari a rischio. Ne abbiamo parlato con Laura Obici del […]

ATTR-ACTION Focus
play_arrow
playlist_add

ATTR-CM

P#9 – Algoritmo diagnostico ideale: c’è ancora spazio per la biopsia? | Francesco Cappelli

drtalk 15 Ottobre 2020

Fino a pochi anni fa la diagnosi di amiloidosi cardiaca da transtiretina si basava esclusivamente sul riscontro bioptico di sostanza amiloide a livello del muscolo cardiaco. La situazione è poi cambiata con lo sviluppo di un algoritmo non invasivo basato sull’impiego della scintigrafia ossea. In una ridotta percentuale di pazienti, tuttavia, la biopsia endomiocardica ha ancora […]

ATTR-ACTION Focus
play_arrow
playlist_add

ATTR-CM

P#8 – Scintigrafia, la captazione fa la diagnosi | Dario Genovesi

drtalk 22 Settembre 2020

La scintigrafia con radiofarmaco osteofilo è una metodica semplice, generalmente ben tollerata dai pazienti e alla portata di qualsiasi Unità di Medicina Nucleare sul territorio. Tutti fattori che, uniti all’elevatissima accuratezza diagnostica, la rendono un esame fondamentale nell’iter diagnostico dell’amiloidosi cardiaca da transtiretina. Abbiamo chiesto a Dario Genovesi, Medico Nucleare […]

ATTR-ACTION Focus
play_arrow
playlist_add

ATTR-CM

P#7 – Scintigrafia, seguendo la giusta traccia | Assuero Giorgetti

drtalk 22 Settembre 2020

Negli ultimi decenni la medicina nucleare ha permesso di raggiungere risultati eccezionali nella diagnostica dell’amiloidosi cardiaca. Ne abbiamo parlato con Assuero Giorgetti, Medico Nucleare della Fondazione Toscana “Gabriele Monasterio” Pisa, il quale ci ha descritto le potenzialità della scintigrafia ossea nell’individuare i depositi di amiloide a livello del muscolo cardiaco. […]