
Lo scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta è una condizione altamente invalidante, al contempo cronica e dinamica in quanto soggetta a fasi di riacutizzazione o peggioramento. Inoltre, questa patologia si caratterizza per una gestione clinica particolarmente complessa, con la maggior parte dei pazienti che presenta due o più comorbilità. Per garantire a ogni paziente il massimo beneficio dal trattamento, quindi, è necessario adattare i trattamenti alle caratteristiche specifiche del singolo paziente. Il podcast Scompenso 5.0 ha l’obiettivo di approfondire questo approccio tailorizzato alla gestione dei pazienti con frazione di eiezione inferiore al 40%, mettendone in evidenze sfide e opportunità.
Considerando gli aspetti epidemiologi e i costi associati, la gestione dello scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta pazienti rappresenta un vera sfida per il Servizio sanitario nazionale. Anche da un punto di vista clinico, tuttavia, si tratta spesso di casi complessi con comorbilità multiple e frequenti episodi di riacutizzazione. […]