• Home
  • keyboard_arrow_rightATTR-ACTION Focus

rss_feedSubscribe

12 Episodes / Page 1 of 2


Background

ATTR-Action Focus è il primo podcast di DrTalk Cardiology. Affronta il tema dell’amiloidosi cardiaca correlata alla transtiretina attraverso i commenti dei maggiori esperti italiani in questo campo. Un viaggio per conoscere a fondo gli aspetti più importanti di questa patologia, dai segni clinici più comuni agli esami utili per sospettarla e diagnosticarla.


ATTR-ACTION Focus
play_arrow
playlist_add

ATTR-CM

P#11 – Come distinguere amiloidosi AL e ATTR | Giuseppe Vergaro

drtalk 18 Novembre 2020

Il sospetto di amiloidosi cardiaca sorge spesso di fronte all’evidenza ecocardiografica di un’ipertrofia ventricolare sinistra. Tuttavia, poiché esistono numerose condizioni che presentano questa manifestazione fenotipica, è importante conoscere i fattori che permettono di fare diagnosi differenziale. Ne abbiamo parlato con Giuseppe Vergaro, dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia e Medicina cardiovascolare della Fondazione Toscana “Gabriele Monasterio” di Pisa. PP-VYN-ITA-0156

ATTR-ACTION Focus
play_arrow
playlist_add

ATTR-CM

P#10 – La diagnosi fine si legge nei geni | Laura Obici

drtalk 18 Novembre 2020

Il test genetico ha un ruolo centrale nella diagnosi e nella prognosi dell’amiloidosi cardiaca da transtiretina, in quanto permette di distinguere tra la forma wild type acquisita da quella geneticamente trasmessa. Una distinzione, questa, che oltre a guidare la scelta terapeutica, consente anche di individuare eventuali familiari a rischio. Ne abbiamo parlato con Laura Obici del […]

ATTR-ACTION Focus
play_arrow
playlist_add

ATTR-CM

P#9 – Algoritmo diagnostico ideale: c’è ancora spazio per la biopsia? | Francesco Cappelli

drtalk 15 Ottobre 2020

Fino a pochi anni fa la diagnosi di amiloidosi cardiaca da transtiretina si basava esclusivamente sul riscontro bioptico di sostanza amiloide a livello del muscolo cardiaco. La situazione è poi cambiata con lo sviluppo di un algoritmo non invasivo basato sull’impiego della scintigrafia ossea. In una ridotta percentuale di pazienti, tuttavia, la biopsia endomiocardica ha ancora […]

ATTR-ACTION Focus
play_arrow
playlist_add

ATTR-CM

P#8 – Scintigrafia, la captazione fa la diagnosi | Dario Genovesi

drtalk 22 Settembre 2020

La scintigrafia con radiofarmaco osteofilo è una metodica semplice, generalmente ben tollerata dai pazienti e alla portata di qualsiasi Unità di Medicina Nucleare sul territorio. Tutti fattori che, uniti all’elevatissima accuratezza diagnostica, la rendono un esame fondamentale nell’iter diagnostico dell’amiloidosi cardiaca da transtiretina. Abbiamo chiesto a Dario Genovesi, Medico Nucleare […]

ATTR-ACTION Focus
play_arrow
playlist_add

ATTR-CM

P#7 – Scintigrafia, seguendo la giusta traccia | Assuero Giorgetti

drtalk 22 Settembre 2020

Negli ultimi decenni la medicina nucleare ha permesso di raggiungere risultati eccezionali nella diagnostica dell’amiloidosi cardiaca. Ne abbiamo parlato con Assuero Giorgetti, Medico Nucleare della Fondazione Toscana “Gabriele Monasterio” Pisa, il quale ci ha descritto le potenzialità della scintigrafia ossea nell’individuare i depositi di amiloide a livello del muscolo cardiaco. […]

ATTR-ACTION Focus
play_arrow
playlist_add

ATTR-CM

P#6 – Indizi chiave dalla risonanza magnetica | Gianluca Di Bella

drtalk 31 Luglio 2020

La risonanza magnetica permette di ottenere una serie di informazioni su morfologia e funzione cardiaca e, dopo mezzo di contrasto, anche di distinguere il tessuto miocardico fibrotico da quello sano. Essa rappresenta quindi una metodica molto utile nell’ambito delle cardiomiopatie a fenotipo ipertrofico come l’amiloidosi cardiaca da transtiretina. Ne abbiamo […]

ATTR-ACTION Focus
play_arrow
playlist_add

ATTR-CM

P#5 – Dall’ecocardiogramma alle cause dell’inspessimento | Marco Canepa

drtalk 29 Luglio 2020

La presenza di un’ipertrofia ventricolare sinistra all’ecocardiogramma è una delle manifestazioni principali che possono far sorgere il sospetto di amiloidosi cardiaca. Tuttavia, questa evidenza da sola non è sufficiente per effettuare una diagnosi certa. Ne abbiamo parlato con Marco Canepa, Professore Associato di Cardiologia dell’Università degli Studi di Genova. PP-VYN-ITA-0131

ATTR-ACTION Focus
play_arrow
playlist_add

ATTR-CM

P#4 – Basta un semplice ECG? | Beatrice Musumeci

drtalk 29 Luglio 2020

L’elettrocardiogramma è forse lo strumento più utilizzato dai cardiologi per formulare ipotesi diagnostiche. E anche nell’ambito dell’amiloidosi cardiaca questo esame svolge un ruolo fondamentale, date le peculiari caratteristiche elettrocardiografiche associate a questa condizione. Ne abbiamo parlato con Beatrice Musumeci del Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, Cardiologia dell’Ospedale Sant’Andrea di […]

ATTR-ACTION Focus
play_arrow
playlist_add

ATTR-CM

P#3 – I campanelli d’allarme in clinica | Giuseppe Limongelli

drtalk 29 Luglio 2020

Recenti evidenze hanno dimostrato che la percentuale di pazienti con scompenso cardiaco che presentano una forma di amiloidosi è più elevata di quanto si pensasse. Come riconoscerla, quindi? Abbiamo parlato con Giuseppe Limongelli, Direttore del Centro di Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania, dei campanelli d’allarme che possono indicare la […]