
P#3 – Scompenso cardiaco e diabete di tipo 2 | Angelo Avogaro
Negli ultimi anni il rapporto tra scompenso cardiaco e diabete mellito di tipo 2 è diventato uno degli hot topic della ricerca scientifica in ambito cardiologico. Come ci ha spiegato […]
P#1 – ACC.22: gli highlights sull’amiloidosi cardiaca | Simone Longhi e Christian Gagliardi drtalk
P#4 – Scompenso cardiaco e malattia renale cronica | Enrico Fiaccadori drtalk
P#3 – Scompenso cardiaco e diabete di tipo 2 | Angelo Avogaro drtalk
P#2 – Patient profile: un approccio sartoriale allo scompenso cardiaco | Giuseppe Rosano drtalk
P#1 – Riflettori puntati sullo scompenso cardiaco | Fabrizio Oliva drtalk
P#0 – “Ti penso, scompenso”. Il podcast sullo scompenso cardiaco | Il trailer drtalk
P#11 – Come distinguere amiloidosi AL e ATTR | Giuseppe Vergaro drtalk
P#10 – La diagnosi fine si legge nei geni | Laura Obici drtalk
P#9 – Algoritmo diagnostico ideale: c’è ancora spazio per la biopsia? | Francesco Cappelli drtalk
“Ti penso, scompenso”Scompenso cardiaco
P#4 – Scompenso cardiaco e malattia renale cronica | Enrico Fiaccadori drtalk
Lo scompenso cardiaco e la malattia renale cronica possono essere considerati come parti di un’epidemia parallela a elevato impatto clinico, prognostico ed economico. Entrambe le condizioni, infatti, hanno un’elevata incidenza e prevalenza, soprattutto in alcune categorie di soggetti a rischio quali anziani, ipertesi e diabetici. Ne abbiamo parlato con Enrico Fiaccadori, Professore di Nefrologia dell’Università di Parma.
Tagged as: scompenso cardiaco, Ti penso scompenso, ipertensione, diabete, Enrico Fiaccadori, Università di Parma.
Negli ultimi anni il rapporto tra scompenso cardiaco e diabete mellito di tipo 2 è diventato uno degli hot topic della ricerca scientifica in ambito cardiologico. Come ci ha spiegato […]
drtalk.it © 2020 • Think2it • Il Pensiero Scientifico Editore