• Home
  • keyboard_arrow_rightPodcasts

Podcasts

31 Episodes / Page 1 of 4


Background
Amyloidosis on the spot
play_arrow
playlist_add

Scompenso cardiaco

P#2 – Il ruolo del test genetico nella gestione dell’amiloidosi cardiaca

drtalk 18 Gennaio 2023

L’amiloidosi da transtiretina è una condizione eterogenea che può avere un coinvolgimento a livello cardiaco, neurologico o di entrambi. Il test genetico gioca un ruolo fondamentale nel determinare la natura di questa patologia, permettendo una diagnosi differenziale tra la forma ereditaria e quella wild type. Ma non solo: l’esame genetico […]

Amyloidosis on the spot
play_arrow
playlist_add

ATTR-CM

P#1 – Amiloidosi cardiaca: i test ematologici per la diagnosi differenziale

drtalk 17 Gennaio 2023

La definizione di una metodica non invasiva per la diagnosi dell’amiloidosi cardiaca da transtiretina ha rivoluzionato l’approccio nei confronti di questa patologia, facilitando la diagnosi differenziale con la forma da catene leggere delle immunoglobuline. Il cosiddetto algoritmo di Gillmore prevede infatti l’impiego combinato di una scintigrafia ossea e di test […]

Amyloidosis on the spot
play_arrow
playlist_add

ATTR-CM

P#0 – “Amyloidosis on the spot”: un podcast sulla gestione clinica dell’amiloidosi cardiaca | Il trailer

drtalk 17 Gennaio 2023

Alcune patologie continuano a essere considerate rare solo perché non ci sono abbastanza medici in grado di identificarle e diagnosticarle. L’amiloidosi cardiaca da transtiretina, ad esempio, è una patologia rara ma sta vivendo in questi anni un vero e proprio boom epidemiologico. Di conseguenza alcuni aspetti considerati marginali fino a […]

Meet the meeting
play_arrow
playlist_add

Meetings

P#6 – ESC, AHA, PLACE e non solo: gli highlights sull’amiloidosi cardiaca | Riccardo Morgagni

drtalk 23 Dicembre 2022

L’amiloidosi cardiaca è stata protagonista di diversi appuntamenti organizzati nella seconda metà del 2022. Oltre al Congresso dell’International Society of Amyloidosis, di cui abbiamo parlato nell’ultimo episodio di Meet the meeting, l’argomento è stato al centro di numerose sessioni degli ultimi congressi dell’European Society of Cardiology, dell’American Heart Association e, [...]
Meet the meeting
play_arrow
playlist_add

Meetings

P#5 – ISA 2022: gli highlights sull’amiloidosi cardiaca | Laura Obici

drtalk 29 Novembre 2022

L’amiloidosi cardiaca è stata al centro di molte sessioni dell’ultimo meeting dell’International Society of Amyloidosis, tornato anche in presenza dopo una pausa dovuta alle restrizioni legate alla pandemia di COVID-19.Le presentazioni riguardanti le due forme principali di amiloidosi cardiaca – quella da transtiretina e quella da catene leggere delle immunoglobuline [...]
Scompenso 5.0
play_arrow
playlist_add

Scompenso cardiaco

P#2 – Terapia medica per l’HFrEF. Oltre i quattro pilastri | Pietro Ameri

drtalk 28 Novembre 2022

Le ultime linee guida internazionali sulla gestione dello scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta suggeriscono un avvio tempestivo della terapia basata sulle quattro classi di farmaci fondamentali: ACE inibitori/sartani o ARNI, beta-bloccanti, antagonisti dei recettori per i mineralcorticoidi e inibitori di SGLT2. Nell’ambito di categorie specifiche di pazienti, tuttavia, [...]
Scompenso 5.0
play_arrow
playlist_add

Scompenso cardiaco

P#1 – La sfida dello scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta | Paolo Calabrò

drtalk 6 Settembre 2022

Considerando gli aspetti epidemiologi e i costi associati, la gestione dello scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta pazienti rappresenta un vera sfida per il Servizio sanitario nazionale. Anche da un punto di vista clinico, tuttavia, si tratta spesso di casi complessi con comorbilità multiple e frequenti episodi di riacutizzazione. […]

Meet the meeting
play_arrow
playlist_add

Meetings

P#4 – ESC Congress 2022: sacubitril/valsartan per lo scompenso cardiaco | Michele Emdin

drtalk 29 Agosto 2022

L’edizione 2022 del Congresso dell’European Society of Cardiology ha offerto molte occasioni per fare il punto sulle novità e le conoscenze consolidate nell’ambito della gestione dello scompenso cardiaco. Una di queste è stato un incontro tenutosi il 26 agosto, nel corso della prima giornata congressuale, incentrato sulla farmacoterapia con sacubitril/valsartan. [...]