
P#3 – La valutazione del paziente anziano con ATTR-CM drtalk
P#3 – Worsening heart failure, dalla definizione al trattamento | Massimo Iacoviello drtalk
P#2 – Il ruolo del test genetico nella gestione dell’amiloidosi cardiaca drtalk
P#1 – Amiloidosi cardiaca: i test ematologici per la diagnosi differenziale drtalk
P#6 – ESC, AHA, PLACE e non solo: gli highlights sull’amiloidosi cardiaca | Riccardo Morgagni drtalk
P#5 – ISA 2022: gli highlights sull’amiloidosi cardiaca | Laura Obici drtalk
P#2 – Terapia medica per l’HFrEF. Oltre i quattro pilastri | Pietro Ameri drtalk
P#1 – La sfida dello scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta | Paolo Calabrò drtalk
P#4 – ESC Congress 2022: sacubitril/valsartan per lo scompenso cardiaco | Michele Emdin drtalk
Scompenso 5.0Scompenso cardiaco
Considerando gli aspetti epidemiologi e i costi associati, la gestione dello scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta pazienti rappresenta un vera sfida per il Servizio sanitario nazionale. Anche da un punto di vista clinico, tuttavia, si tratta spesso di casi complessi con comorbilità multiple e frequenti episodi di riacutizzazione. Ne abbiamo parlato con Paolo Calabrò, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia Clinica dell’Ospedale Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta.
drtalk.it © 2020 • Think2it • Il Pensiero Scientifico Editore