
P#3 – La valutazione del paziente anziano con ATTR-CM drtalk
P#3 – Worsening heart failure, dalla definizione al trattamento | Massimo Iacoviello drtalk
P#2 – Il ruolo del test genetico nella gestione dell’amiloidosi cardiaca drtalk
P#1 – Amiloidosi cardiaca: i test ematologici per la diagnosi differenziale drtalk
P#6 – ESC, AHA, PLACE e non solo: gli highlights sull’amiloidosi cardiaca | Riccardo Morgagni drtalk
P#5 – ISA 2022: gli highlights sull’amiloidosi cardiaca | Laura Obici drtalk
P#2 – Terapia medica per l’HFrEF. Oltre i quattro pilastri | Pietro Ameri drtalk
P#1 – La sfida dello scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta | Paolo Calabrò drtalk
P#4 – ESC Congress 2022: sacubitril/valsartan per lo scompenso cardiaco | Michele Emdin drtalk
L’amiloidosi cardiaca è senza dubbio uno degli hot topic della ricerca cardiologica a livello mondiale. Anche nel corso dell’edizione 2022 del meeting annuale dell’American College of Cardiology, tenutasi dal 2 al 4 aprile a Washington, sono stati presentati nuovi studi e analisi in merito a epidemiologia, diagnosi e trattamento di questa classe di patologie. Abbiamo chiesto un resoconto a Simone Longhi e Christian Gagliardi, responsabili dell’ambulatorio di amiloidosi del Policlinico Sant’Orsola-Malpighi di Bologna.
Tagged as: ACC.22, Meet the meeting, Simone Longhi, Christian Gagliardi, Sant'Orsola-Malpighi, amiloidosi cardiaca, ricerca scientifica.
drtalk.it © 2020 • Think2it • Il Pensiero Scientifico Editore