
P#1 – ACC.22: gli highlights sull’amiloidosi cardiaca | Simone Longhi e Christian Gagliardi drtalk
P#4 – Scompenso cardiaco e malattia renale cronica | Enrico Fiaccadori drtalk
P#3 – Scompenso cardiaco e diabete di tipo 2 | Angelo Avogaro drtalk
P#2 – Patient profile: un approccio sartoriale allo scompenso cardiaco | Giuseppe Rosano drtalk
P#1 – Riflettori puntati sullo scompenso cardiaco | Fabrizio Oliva drtalk
P#0 – “Ti penso, scompenso”. Il podcast sullo scompenso cardiaco | Il trailer drtalk
P#11 – Come distinguere amiloidosi AL e ATTR | Giuseppe Vergaro drtalk
P#10 – La diagnosi fine si legge nei geni | Laura Obici drtalk
P#9 – Algoritmo diagnostico ideale: c’è ancora spazio per la biopsia? | Francesco Cappelli drtalk
L’amiloidosi cardiaca è senza dubbio uno degli hot topic della ricerca cardiologica a livello mondiale. Anche nel corso dell’edizione 2022 del meeting annuale dell’American College of Cardiology, tenutasi dal 2 al 4 aprile a Washington, sono stati presentati nuovi studi e analisi in merito a epidemiologia, diagnosi e trattamento di questa classe di patologie. Abbiamo chiesto un resoconto a Simone Longhi e Christian Gagliardi, responsabili dell’ambulatorio di amiloidosi del Policlinico Sant’Orsola-Malpighi di Bologna.
Tagged as: ricerca scientifica, ACC.22, Meet the meeting, Simone Longhi, Christian Gagliardi, Sant'Orsola-Malpighi, amiloidosi cardiaca.
drtalk.it © 2020 • Think2it • Il Pensiero Scientifico Editore